top of page

PROGETTI

Fondazione Marta Czok a Venezia

Venice

La Fondazione Marta Czok inaugurerà un nuovo Project Space a Venezia, nei pressi di Ponte di Rialto. Lo spazio verrà adibito sia a una mostra permanente dell’Artista, che a progetti temporanei in collaborazione con artisti e curatori sul piano internazionale. Presto diffonderemo ulteriori dettagli sul programma di apertura e su questo importante passo per la Fondazione. Tenetevi pronti!

Malta Art & Design Week 2023

thumbnail_edited.jpg

Fondazione Marta Czok collabora con Malta Art & Design Week (MAD 2023) a cura di Michele Citro, creando un premio speciale dedicato al rapporto tra linguaggio digitale e arte contemporanea. Senior Curator Jacek Ludwig Scarso ha inoltre contribuito al catalogo della manifestazione, con un saggio intitolato "Enigmi Artistici nell'Era del Virtuale, dell'Artificiale e del Non Fungibile" (Edizioni Paguro).  

Accostamenti Curatoriali / Curatorial Juxtapositions

Art Gallery

All’interno dei suoi progetti, la Fondazione vuole mettere un’enfasi sulle nuove voci curatoriali, che possono interpretare le opere di Marta Czok, accostandole ad artisti il cui lavoro può essere visto in sinergia con queste. Un interesse particolare è dato a curatori ed artisti la cui esperienza o disciplina si rivolge verso:

 

·        la tematica della migrazione

·        la satira sociale nei confronti dell’abuso del potere

·        la politica di genere e la rappresentazione della donna

 

Mettendo in dialogo lavori artistici e prospettive culturali contrastanti, l’obiettivo è di creare spunti per nuovi confronti, sia sul piano artistico che sociale. Il progetto è ideato da Dr Jacek Ludwig Scarso, in collaborazione con CREATURE, Research Centre in Creative Arts, Cultures and Engagement, London Metropolitan University.

Marta Czok - Biografia, a cura di Cesare Biasini Selvaggi

busy-day-Marta-Czok-cm30x40-acrylic-and-graphite-on-canvas-1000x751.jpg

È attualmente in corso d’opera una biografia romanzata di Marta Czok. Il libro, intitolato La Casa di Ospringe Road, è focalizzato sulla prima parte della vita dell’artista, dalla nascita in Libano, alla sua infanzia a Londra fino al trasferimento in Italia. Nell’esplorazione di questo periodo, l’autore non esiterà a tornare anche indietro nel tempo, andando a fare luce su temi propri della storia familiare di Marta Czok, storia che racconta di guerra e i traumi ad essa legati, ma anche di grande amore, sostegno reciproco e del vero significato di famiglia.

Shrine of the Goat - London Festival of Architecture 2022

La Fondazione Marta Czok collabora con Anise Gallery di Londra e AVR London nella creazione di un'esperienza performativa e virtuale dal titolo Shrine of the Goat, commissionato per il London Festival of Architecture 2022. Curato da Jacek Ludwig Scarso, il progetto invita il pubblico ad entrare in uno spazio fisico e VR, dove scopre un habitat alternativo in cui il mondo animale ha reso l'essere umano ridondante. Per maggiori informazioni, visitare il sito del London Festival of Architecture. Il progetto fa parte delle collaborazioni internazionali della Fondazione, al fine di sperimentare nuovi linguaggi artistici nella comunicazione di tematiche attuali.

Art Fusion - collaborazione con Studio Dance Theatre 

Abbiamo avuto il piacere di ospitare la compagnia di danza contemporanea Studio Dance Theatre, che ha creato una nuova coregrafia in video, ispirata alla collezione permanente del Museo a Castel Gandolfo, Roma. 

 

Venice Design Week 2022

thumbnail.jfif

La Fondazione Marta Czok partecipa a Luccicanza, manifestazione creata da Studio Opera LTB all'interno di Venice Design Week 2022: una settimana di esposizioni e conferenze dedicata al rapporto tra arte e design. A cura di Michele Citro e Davide Caramagna.

bottom of page